Storia e filosofia di Pâtisserie Di Costanzo

L’antica pasticceria di famiglia è nata nel 1980: si è sempre distinta per la sua notevole produzione artigianale, ma oggi ci sono anche ricerca e tecnologia ed ecco perché, con la nuova apertura, il claim è diventato “Avant-garde e spirito partenopeo”.

Cambiare per rinnovare sé stessi: mentre tutto si trasforma, anche la tradizione più pura ha bisogno di uno sguardo nuovo, adatto ai tempi e, restando in tema, ai palati più esigenti. Napoli accoglie milioni di visitatori, è tempo di lasciar cadere qualche cliché e dimostrare che anche l’artigianalità può essere comunicata con modernità. Perché tutti possano apprezzarla con ritrovato amore.

L’amore per la pasticceria, in casa Di Costanzo, ha saputo rinnovarsi, ma è sempre la meravigliosa fabbrica del dolce di Umberto, Mario e Danilo Di Costanzo, oggi arricchita dai nuovi locali affacciati su piazza Cavour.

 

 "Continuiamo a camminare nel solco della tradizione, ma lasciamo che il nuovo ci contamini, secondo noi è un passo neccessario per esserci sempre."

.

Ed ecco, quindi, l’incontro generazionale: da una parte, c’è la tradizione del maestro pasticcere Umberto, il papà. Dall’altra, c’è il grande lavoro di modernizzazione messo in atto dai figli Mario – che ne ha seguito le orme in laboratorio – e Danilo, impegnato sul fronte organizzativo.

La nuova Pâtisserie Di Costanzo avvia l’inizio di una nuova era che non rinnega, ma aggiunge: un affare di famiglia che è sinonimo di passione, qualità e sinergia. Grande attenzione per le materie prime utilizzate, i dolci firmati Di Costanzo raccontano Napoli, l’Italia, la Francia, i grandi classici, l’amore per il cioccolato e le novità che ricercano i più golosi.

Benvenuti in un mondo buono, ci dicono. E noi, dolcezze a parte, ci speriamo davvero